Tutte le proposte formative qui riportate maturano crediti per la formazione in naturopatia, maturando così uno sconto sulla formazione triennale.
Il seguente pacchetto è appositamente studiato per permetterti di entrare maggiormente nella materia.
Per poter esercitare in modo professionale in equipe con tutte le figure dedicate allo star bene ed alla salute dell’individuo, in modo globale, l’operatore formato in Anea è dotato di conoscenze e linguaggi idonei per per potersi muovere in ogni campo. Tutta la sfera legata alla pedagogia dell’Habitat, la conoscenza dei sistemi più idonei a creare un giusto spazio di lavoro o abitativo, inteso quindi come principio educativo ad uno stile di vita salubre, è da considerarsi un caposaldo della pedagogia Anea. Per questo abbiamo dato molta importanza a tale settore, rendendolo sinergico nel suo contesto pedagogico al fine di creare la giusta alchimia che contraddistingue il naturopata formatosi.
Parlando di Domoterapia si intende anche molto altro perché le congestioni sottili che possono interessare un’abitazione e disturbare coloro che ci vivono, non sono soltanto di tipo geo patogeno e quindi naturale, ma possono essere causate da fonti elettromagnetiche, provocate da memorie energetiche impresse nelle mura della casa, da caldaie murali poste dietro la parete dove dormiamo, da oggetti congesti nell’ambiente, da forme pensiero.
Gli antichi conoscevano l’importanza della domoterapia.
I Romani, che avevano attinto le loro conoscenze in materia dagli Etruschi, ma anche gli orientali creatori del Feng Shui, erano perfettamente a conoscenza che un’abitazione andava costruita in un luogo adatto a soggiornarvi. Alcune ville di Pompei sono state ritrovate costruite con i lati orientati ognuno verso i 4 punti cardinali; era così molto più semplice seguire le linee energetiche della rete di Hartmann e farle coincidere con le pareti dell’abitazione e posizionare, così, i luoghi di riposo fuori dai nodi geopatici.
Questo corso matura crediti per la formazione professionale in naturopatia, ai sensi della L.4/2013 Per maggiori dettagli, contattare gli uffici didattici allo 0574.070.334