
Naturopatia ad indirizzo Omeopatico
ISCRIZIONE AGEVOLAZIONE ISEE entro 15/09
In collaborazione con l’Officina omeopatica cemon
Anea è trasparente, qui troverai tutto: costi, didattica, dettagli, senza tralasciare nulla. Seguiamo il Codice del Consumo ed il diritto del Consumatore a tutela dei nostri studenti. Non dovrai pagare null’altro. E’ tutto compreso nella retta scolastica. “Fai scorrere la pagina per le info”
Tre macro aree d’insegnamento: Area di Base, Specifica e Caratterizzante, suddivise in 3 annualità distinte per competenze che Requisito minimo: Scuola secondaria di primo grado
On Demand +Laboratori esperienziali in aula e webinar
150 ore di pratica annuale
Durata media
3 anni
Contatto costante
con i professori
Agevolazione ISEE fino al 15 settembre, clicca qui
AGEVOLAZIONE ISEE VALIDA FINO AL 15/09/2025
LA PRIMA ISCRIZIONE NON FARLA DA CELLULARE MA DAL PC, ALTRIMENTI POTREBBE BLOCCARSI
MODULO DI ISCRIZIONE AGEVOLATA ISEE per coloro che decidono di iniziare la formazione Anea
VALIDO FINO AL 15 SETTEMBRE 2025
ISCRIVITI DA PC (NO CELLULARE) PER EVITARE BLOCCAGGI TECNICI
SEGUI IL TUO TRIENNIO CON QUOTA AGEVOLATA IN BASE ALL’ISEE
SCEGLI IL TUO INDIRIZZO DI STUDIO, PRESENTA L’ISEE E ACCEDI ALLA QUOTA RIDOTTA
SI ACCETTA PREVALENTEMENTE ISEE CORRENTE
Nota sull’ISEE:
Ai fini dell’iscrizione è richiesto l’ISEE corrente (ultimi 6 mesi), calcolato sulla base dei redditi degli ultimi 12 mesi, per riflettere in modo aggiornato l’attuale situazione economica del nucleo familiare.
Qualora non ricorrano i presupposti di legge per il rilascio dell’ISEE corrente, è ammessa la presentazione dell’ISEE ordinario, accompagnato da dichiarazione del CAF che attesti l’impossibilità di procedere con l’ISEE corrente o in alternativa autocertificazione. Per qualsiasi difficoltà scrivere a didattica.anea@gmail.com
COME FUNZIONA
Attraverso questo modulo potrai iscriverti a quota agevolata in base alla fascia ISEE familiare certificata.
Le quote ridotte sono disponibili solo per chi presenta l’ISEE e variano in base all’indirizzo formativo scelto
CLICCA QUI PER ACCEDERE AL MODULO D'ISCRIZIONE CON IL VANTAGGIO ISEE E VISIONARE LA TABELLA
clicca qui per Obiettivi
Grazie alla collaborazione con una delle più illustri Officine farmaceutiche di omeopatici al mondo (tutta italiana), CeMON
per la prima volta al mondo viene proposta una formazione in Naturopatia per titolarsi come Naturopata Omeopata
- Operare al ripristino dell’omeostasi del cliente, utilizzando le sue metodiche in funzione dell’interlocutore
- Individuare i giusti percorsi di educazione ad uno stile di vita salubre
- Operare non solo con il soggetto, ma anche con l’ambiente circostante
- Creare una partecipazione attiva e consapevole del cliente, per intraprendere un percorso di riequilibrio globale
- Acquisirai i nostri metodi per poi lavorare in modo professionale. Se vuoi diventare un Professionista, avrai tutte le conoscenze di Anea per farlo
- Entrerai nel cuore della produzione degli omeopatici, direttamente presso la Cemon per toccare con mano dove si preserva l'Anima dell'Omeopatia Unicista
- Utilizzare le conoscenze dell'Omeopatia non al fine di curare il sintomo ma, secondo la normativa UNI per educare e preservare il terreno costituzionale del soggetto esaltandone le capacità reattive
clicca qui per offerta form.
Formula on demand
Durata min 2 anni max 3 anni
Lezioni video on demand + Lezioni in aula: 3 w.e di lezione al I° anno - 3 w.e. al II° anno - 6 w.e. al III° anno (sempre recuperabili di anno in anno) + pratica documentata a casa + laboratorio presso l'Officina Farmaceutica CeMON
- Videocorsi in 4K con fedeltà di streaming anche a bassa banda di collegamento e con possibilità di visionare i video in background anche senza connessione internet
- Assistenza diretta dei docenti di cattedra
- Laboratori per le materie specifiche
3 macro aree d’insegnamento: Area di Base, Specifica e Caratterizzante
Le aree sono suddivise in 3 annualità distinte per competenze, ma potranno essere esaurite anche in un tempo minimo di 2 anni.
Ogni annualità avrà un orientamento formativo che ti darà modo di mettere in pratica, nell’immediato; quanto da te appreso. Così potrai acquisire esperienza per la tua futura professione di Naturopata e non solo!
Metodo Social Learning
Non mancherà l’interazione con i propri colleghi, verso la fine della tua formazione, potrai partecipare a degli incontri webinar con gli studenti di tutta Italia e non solo, avrai a disposizione laboratori e tutoraggi.
Tutoraggio e pratiche documentate
30 ore di tutoraggio annuali e 150 ore dedicate alla pratica annuale
Valutazione
Gli esami, da sostenere a seguito della frequenza delle lezioni, sono in forma scritta (a risposta multipla) e online, mentre per quelle che saranno materie pratiche, si svolgeranno in una delle nostre aule italiane.
Votazione in 30imi
Titolazione in 110imi (metodo “alla Bolognese” per una REALE valorizzazione dell’elaborato di Tesi)
Specifiche per l'utilizzo dell'Omeopatia in ambito naturopatico:
Partendo dal DL 219/2006 si evince chiaramente che l'acquisizione delle competenze in Omeopatia per il naturopata nulla hanno di contrasto con l'atto medico della curare.
Perchè l'Omeopatia in Naturopatia? a seguito della Normativa UNI (UNI2013-372561-3.7, 4.2) tra le competenze del naturopata è annoverata anche l'Omeopatia. Ovviamente l'utilizzo di questi prodotti deve seguire i principi ed i dettami della naturopatia, pertanto l'ambito di intervento del naturopata risiede nelle aree non mediche, non rientrando nel suo campo d'intervento né la diagnosi e cura della patologia, né la prognosi, né la prescrizione di farmaci a scopo terapeutico,
Ben più profonda e radicale è l'azione dei principi naturopati in quanto, citando sempre la normativa, il naturopata considera elemento fondamentale per la sua attività la piena responsabilità, consapevolezza e partecipazione del cliente nei personali processi di autoguarigione.
Le conoscenze in Omeopatia nel loro puro e fondante aspetto energetico, per il naturopata indubbiamente possono essere un valido strumento inquanto permettono al professionista di aumentare il suo ventaglio delle competenze con un'osservazione del soggetto da angolature, per certi versi "nuove" ma nel contempo sinergiche con altre conoscenze. Possiamo infatti osservare la legge dei 4 movimenti che, di fatto, è presente anche nelle conoscenze erboriste o nella così detta "medicina mediterranea".
Pertanto il passaggio di conoscenze Naturopata-Cliente su quelli che possono essere i principi dell'Omeopatia, il loro utilizzo e valenza, sono indubbiamente uno strumento di notevole valore per improntare uno stile di vita più salubre
clicca qui per piano studi
- Vuoi provare la nostra piattaforma e-learning gratuitamente per 7 giorni? - Clicca qui per registrarti
- Desideri approfondire l'offerta Anea? - Scarica la brochure interattiva con le proposte formative
Materie di base per tutti e 3 gli orientamenti
- Anatomia e fisiologia
- Semiologia e patologia
- Biochimica, genetica
- Farmacologia/farmacognosia
- Istologia
- Embriologia
- Botanica
Materie specifiche per tutti e 3 gli orientamenti
- Medicina tradizionale cinese
- Floriterapia
- Fondamenti di Naturopatia
- Naturopatia Applicata
- Nutrizione e nutraceutica
- Erboristeria e Spagiria
- Fondamenti di PNEI + lab
- Bioenergetica di Lowen
- Deontologia ed orientamento alla libera professione
Materie di pratiche per tutti e 3 gli orientamenti
- Tecnica del Gua Sha
- Moxibustione
- Coppettazione
- Protocolli e diagnostica in Mtc
- Domoterapia e Geobiologia
- Riflessologia olistica plantare
Materie trasversali per tutti e 3 gli orientamenti
- Psicosomatica e simbologia della patologia
Materie caratterizzanti l'orientamento formativo
- Le basi ed i principi dell'Omeopatia in ambito naturopatico*
- Utilizzo dei rimedi Omeopatici per il mantenimento ed il rinforzo del terreno costituzionale*
- Role Playing in Omeopatia*
Specifica 3°anno orientamento Omeopatico
Formula on demand (2moduli) + webinar
- Le basi ed i principi dell'Omeopatia in ambito naturopatico
- Utilizzo dei rimedi Omeopatici per il mantenimento ed il rinforzo del terreno costituzionale
- Role Playing in Omeopatia
clicca qui per costi
Importo annuale da corrispondere €1750,00
a) quota di iscrizione annuale di € 400,00 che andrà versata, all’atto dell’iscrizione,
b) retta annuale di € 1.350,00, pagabili secondo una delle seguenti tre modalità (selezionarne una):
- PAGAMENTO RATEIZZATO a tasso zero direttamente con ANEA da 10 rate mensili. provvediamo noi per la compilazione della richiesta;
- PAGAMENTO UNICA SOLUZIONE € 1.350,00 ENTRO 15 GIORNI DALL’ISCRIZIONE;
- PAGAMENTO DILAZIONATO con ANEA con 4 rette bimestrali € 338. La prima retta entro 15 giorni dal versamento dell’iscrizione e le successive intervallate di 60 giorni
- PAGAMENTO DILAZIONATO con ANEA con 10 rette mensili € 135. La prima retta entro 15 giorni dal versamento dell’iscrizione e le successive intervallate di 30 giorni
Vuoi iscriverti al corso? Clicca qui sotto per accedere al modulo di iscrizione:
Modulo Formazione on demand + Laboratori in aula
Dovrai registrarti alla piattaforma e al momento dell’acquisto del modulo potrai scegliere se pagare in modalità elettronica o a mezzo bonifico bancario. Segui con attenzione le INFORMAZIONI che troverai sul modulo d’iscrizione.
Normative ITA-UE (appendice sull'uso dell'omeopatia)
L.4/2013 – Norma UNI11491 - Gestione del quadro Europeo
E’ anche grazie al Duro impegno del nostro Fondatore Pr.Harry T. che grazie al suo diretto che oggi esistono delle Leggi sulle discipline bionaturali, dette DBN (termine coniato dal suddetto, Fabio Roggiolani al tempo Presidente della Commissione Salute della Regione Toscana e Gioacchino Allasia, fondatore della scuola ShiatsuKi). Il nostro Presidente in seguito fondò con altri esponenti di Associazioni professionali, il Colap-Coordinamento delle Libere Professioni con il quale proposero e lavorarono alla stesura della L.4/2013 e ad alcune normative UNI di campo. Tra queste la UNI11491
La legge 4/2013 contiene la regolamentazione delle professioni non riconosciute, cioè quelle senza albo e non ordinistiche.
L’elenco professioni non regolamentate è fornito dal Ministero dello Sviluppo Economico a mero scopo informativo. La legge in esame regolamenta anche le caratteristiche e i requisiti per la costituzione delle associazioni professionali.
La legge 4/2013 costituisce la normativa di riferimento in materia di ‘professioni non organizzate in ordini o collegi’, o anche ‘professioni associative’. Tale seconda denominazione discende dalla regolamentazione della stessa L. 4/2013 che prevede la possibilità di formare associazioni di natura privatistica per le professioni senza albo.
Le associazioni non hanno vincolo di rappresentanza esclusiva della professione in questione, lasciando così sussistere la possibilità che ne esistano varie per la medesima figura.
La Legge 4 pertanto non crea un elenco di scuole riconosciute. Queste possono quindi seguire una formazione conforme alla normativa UNI dando agio ai propri diplomati di iscriversi nelle associazioni di categoria che ne seguono i dettami o meno.
Pertanto e la L.4/2013 e la Norma UNI sono da intendersi come “Garanti” per il cliente, di un servizio professionale secondo le normative Europee, fino a quando non vi sia una Legge specifica che definisca la professione, come pensato da alcune scuole di pensiero ma anche superfluo in quanto in sede di Regione Europea vige la libera circolazione delle professioni e la L.4/2013 ne recepisce i dettami.
Sebbene le associazioni di professioni non regolamentate forniscano garanzie e alcune garanzie peculiari alla Legge citata, è possibile esercitare le attività della figura anche in autoregolamentazione. E’ ovvio notare che per il cliente, un professionista in autoregolamentazione non dà certezza di controllo da parte di un Ente/associazione terza super partes.
Appartengono all’elenco delle professioni senza albo della legge 4/2013 una serie di figure come, per esempio, tributaristi, amministratori di condominio, consulenti legali in materie stragiudiziali, urbanisti. Vi possono figurare anche professioni nuove come pubblicitari, wedding planner, grafici, Naturopati, Osteopati…
La legge n° 4 del 2013 prevede la possibilità di inserimento in un elenco predisposto dal Ministero dello Sviluppo economico di associazioni professionali. L’inserimento di un’ associazione di professionisti in questo elenco non costituisce in alcun modo un riconoscimento giuridico della professione da essi esercitata. Questo può avvenire solo a seguito di specifici provvedimenti legislativi riguardanti la professione stessa (ad affermarlo è il Ministero dello Sviluppo economico sul suo sito ufficiale),
Si evidenzia, come chiaramente espresso in vari punti della legge (cfr. in particolare l’art.1, comma 4), che possono svolgere l’attività anche i professionisti non iscritti ad alcuna associazione o iscritti ad associazioni non presenti sul sito del Ministero. Il che significa che non esiste una regolamentazione legislativa della professione di naturopata e che nessun vantaggio, in termini di validità legale o di qualsiasi altro tipo deriva dall’appartenenza a una delle associazioni incluse nell’elenco e che indipendentemente dal loro inserimento in detti elenchi queste possano avere una regolamentazione interna che crei criteri di alto livello a beneficio dei clienti che fruiscono i servizi dei professionisti iscritti.
Pertanto come specifica l’art. 2 della legge recita che tali associazioni professionali “non hanno vincoli di rappresentanza esclusiva (es. possono esistere più associazioni per la stessa attività professionale) nè scopo di lucro”. Ciò significa che, purché non violino le disposizioni di legge, possono esistere virtualmente decine di associazioni (o federazioni”) professionali di naturopati, ognuna delle quali avente oggetto, scopi, metodi, caratteristiche completamente diverse.
Proseguendo, ciò significa anche che:
da una parte non esiste nessuna garanzia per i cittadini che l’appartenenza di un professionista al una associazione di naturopati garantisca che tale attività sia svolta secondo criteri definiti a livello nazionale e internazionale,
che ogni associazione può definire la sua naturopatia come meglio preferisce ma che la garanzia al cliente di un servizio professionale e con competenze acquisite di un certo livello, sono date dal fatto il Professionista abbia conseguito una formazione che almeno conforme come punto di partenza, alla normativa UNI e che la sua associazione lo obblighi a determinati standard quali un codice di condotta, l’osservanza del codice del consumo, l’avere un codice deontologico, un’assicurazione RC verso terzi e che sia sottoposto ad un aggiornamento continuo costante ed annuale.
La legge 4/2013, agli articoli 6 e 9, prevede anche la possibilità per il singolo professionista, iscritto o meno ad una associazione, di ottenere, da un organismo accreditato dall’ente unico nazionale di accreditamento, che in Italia è ACCREDIA, la certificazione di conformità ad una “norma tecnica” relativa all’esercizio della professione. Importante capire che tale certificazione è facoltativa e non obbligatoria per l’esercizio della Professione.
Le norme UNI, di carattere volontario, vengono elaborate dall’ UNI (Ente Italiano di Unificazione). Per consultare un elenco delle norme tecniche UNI relative alle attività professionali comprese nella legge 4/2013, è possibile collegarsi al sito UNI, dove è anche possibile avere maggiori dettagli sul ruolo della normazione tecnica e sulle sue modalità di adozione.
Quindi, il preteso obbligo di appartenenza a una associazione o federazione di naturopati per esercitare la professione o il frequentare una formazione ai fini di tale certificazione (ricordiamo facoltativa) “per poter in seguito esercitare ” è una affermazione falsa e penalmente perseguibile in quanto si tratta di “libere professioni intellettuali“.
Altresì sapere di seguire una formazione che rispetti tale norma (nel nostro caso essere stati tra i fautori) è motivo di garanzia nel poter acquisire competenze valide e spendibili a livello Europeo come avremo modo di leggere in seguito.
L’inserimento di una associazione nell’elenco delle associazioni professionali, indetto dal MISE, non attribuisce all’associazione alcun valore, validità legale, diritto o qualifica superiore a quella di scuole e associazioni che rifiutano di essere inserite in tale elenco (come avviene, infatti, per la maggioranza di esse). Di fatto la L.4/2013 ha dato valore alle professioni intellettuali, indipendentemente da detto inserimento e la norma UNI di fatto crea un precedente di garanzia anche in sede di giudizio (vedremo più avanti).
Quindi:
la grande differenza sta nel fare una formazione o essere iscritti in una associazione di categoria che prendano come Punto di partenza e non di arrivo, la norma UNI, che rilascino un diploma se enti formativi o un Attestato professionale se associazioni di categoria, che diano modo al cliente finale di comprendere la bontà, la professionalità e gli obblighi al quale è soggetto il professionista assunto per la consulenza. Si basti notare che la norma UNI per la naturopatia prevede una formazione di 1500ore, mentre ANEA supera le 1.800 ore formative.
Non a caso l’illustre Facoltà di Tor Vergata da anni collabora con ANEA per rilasciare ai suoi Laureati, post Mater di I°liv in Medicine naturali e post formazione integrativa di 800ore presso ANEA, il titolo di NATUROPATA ANEA, proseguendo la convenzione dando ai Naturopati Anea, laureati anche in professioni non attinenti a quelle mediche ma titolati ANEA di frequentare il loro Master di I°liv in quanto la formazione ANEA con le sue basi medico scientifiche, ha riscosso credito e garanzia verso una delle istituzioni universitarie più rinomate d’Europa.
In conclusione, non esiste alcuna regolamentazione legale diretta, una legge sulla e dell’attività professionale di naturopata, perché questa è lasciata a tutte le associazioni e federazioni di naturopati che facciano o meno parte dell’elenco del Ministero definire gli standard qualitativi del loro professionista ma:
E’ altresì importante notare che:
in caso di contezioso tra professionista e cliente:
le associazioni professionali che rispettano l’articolato della L.4/2013 e la normativa UNI possono innescare la camera conciliatoria in seno al proprio perimetro per una risoluzione pacifica tra il loro professionista ed il cliente,
che tale responso ha valore legale in sede di Tribunale, se presentato,
che lo stesso Giudice, trovandosi dinanzi un Naturopata Professionista, diplomato secondo i criteri della norma UNI e che appartenga ad una associazione di categoria che la rispetta, abbia indubbiamente un’idea più chiara del suo esercizio professionale,
in caso di espatrio o di lavoro all’estero, anche in questo caso, come per tutte le professioni ordinistiche e non, vige l’adeguamento alle norme dello STATO ospitante ed anche in questo caso, un naturopata che si trovasse ad esercitare all’estero dovrà certificare le sue competenze professionali e nuovamente, il poter presentare una documentazione che attesti e un curriculum studiorum e l’essere socio di una associazione professionale che segue i dettami della norma UNI, sono indubbiamente motivo di sgravio burocratico.
Specifiche per l'utilizzo dell'Omeopatia in ambito naturopatico: l'omeopatia ad oggi non gode di una legge che inquadra la formazione nell'ambito del MIUR, ne tanto meno l'esercizio della professione di Omeopata nell'ambito del sistema Ordinistico. Di fatto ad oggi i "prodotti" omeopatici sono di libera vendita e non prevedono la prescrizione medica. E' inoltre importante notare che la stessa "Comunità scientifica" e lo stesso ordine dei medici, disconosce la sua validità come "Farmaco per la cura del sintomo".
Non di meno la "prescrizione" dell'Omeopatico ai fini della cura di una determinata patologia è di appannaggio medico in quanto, questo gode di "esclusive". Pertanto la dispensazione dell'Omeopatico a scopi terapeutici è vietata al naturopata.
Partendo dal DL 219/2006:
Perchè l'Omeopatia quindi in Naturopatia? a seguito della Normativa UNI (UNI2013-372561-3.7, 4.2) tra le competenze del naturopata è annoverata anche l'Omeopatia. Ovviamente l'utilizzo di questi prodotti deve seguire i principi ed i dettami della naturopatia e quindi l'ambito di intervento del naturopata risiede nelle aree non mediche, non rientrando nel suo campo d'intervento né la diagnosi e cura della patologia, né la prognosi, né la prescrizione di faraci a scopo terapeutico, bensì a nostra avviso di maggior valore, citando sempre la normativa, il naturopata considera elemento fondamentale per la sua attività la piena responsabilità, consapevolezza e partecipazione del cliente nei personali processi di autoguarigione.
Le conoscenze in Omeopatia per il naturopata , indubbiamente possono essere un valido strumento inquanto permettono al professionista di aumentare il suo ventaglio delle competenze con un'osservazione del soggetto da angolature, per certi versi "nuove" ma nel contempo sinergiche con altre conoscenze, basti osservare la legge dei 4 movimenti che, di fatto, è presente anche nelle conoscenze erboriste o nella così detta "medicina mediterranea". Pertanto il passaggio di conoscenze Naturopata-Cliente su quelli che possono essere i principi dell'Omeopatia, sono indubbiamente uno strumento di notevole valore per improntare uno stile di vita più salubre
EUROPA
La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del naturopata in quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento. Sono inoltre descritti i prodotti che il naturopata può consigliare, i trattamenti che può eseguire, le attrezzature e i dispositivi utilizzabili nella pratica professionale.
Libera circolazione dei lavoratori e delle professioni in EUROPA:
Una delle quattro libertà di cui beneficiano i cittadini dell’UE è la libera circolazione dei lavoratori. Essa include:
- i diritti di circolazione e di soggiorno dei lavoratori,
- i diritti di ingresso e di soggiorno dei loro familiari,
- e il diritto di svolgere un’attività lavorativa in un altro Stato membro, nonché di essere trattati su un piano di parità rispetto ai cittadini di quello Stato,
- Il servizio pubblico è soggetto a restrizioni. L’Autorità europea del lavoro funge da agenzia dedicata per la libera circolazione dei lavoratori, compresi i lavoratori distaccati. fonte
si ricorda che in assenza di una normativa specifica (emanata dallo STATO) per la professione del naturopata, nel paese ospitante, vige quanto riportato al paragrafo precedente,
qualora vi siano associazioni professionali di categoria, vige se necessario, l’adeguamento come per i naturopati esteri che vengono ad esercitare in Italia.
- Pertanto non conta se un naturopata sia iscritto all’associazione o confederazione XY del paese YZ, asserire ciò è giuridicamente ingannevole e punibile penalmente,
- se un Naturopata, qualora volesse iscriversi in una associazione di categoria italiana, dovrà esclusivamente tener conto dei parametri dettati dalla norma UNI a seguito della L.4/2013,
- STESSA COSA vale per chi dall'Italia si sposta verso l'estero. Per quanto concerne queste, si rimanda ai paragrafi precedenti.
- Se un'associazione di categoria vanta riconoscimenti nei quattro emisferi terrestri, sicuramente potrebbe essere interessante ma per chi scegliesse di fare il naturopata in ITALIA, valle solo e comunque il punto 2 soprastante, sicuro anche del fatto che tale NORMA e tale LEGGE, rispettano il quadro normativo Europeo.
Pertanto, il consiglio che diamo in definitiva, scegliete poco ma scegliete bene
Specifiche sull'uso degli omeopatici per i naturopati
I fondamenti omeopatici sono esercitabili dal naturopata (norma UNI di riferimento)
Osserviamo alcuni aspetti:
Dal punto di vista del principio fondamentale dell'omeopatia unicistica di Samuel Hahnemann, le diluizioni più alte, come la 30CH e superiori, sono generalmente considerate più in linea con i concetti originali, rispetto a diluizioni basse come la 4CH o la 6CH. Ecco il perché:
- Principio fondamentale dell'omeopatia unicistica
- Hahnemann postulò che il rimedio omeopatico agisce secondo il principio del "simile cura il simile" e che la potenza del rimedio aumenta con la diluizione e la dinamizzazione (succussione vigorosa tra ogni passaggio).
- Le diluizioni alte sono considerate più "energetiche" o "vibrazionali", agendo a un livello più profondo e sistemico.
- Differenze tra diluizioni basse (4CH/6CH) e alte (30CH e superiori)
Diluizioni basse (4CH, 6CH):
- Caratteristiche: Contengono una quantità maggiore di principio attivo rispetto alle diluizioni alte e tendono ad agire più a livello fisico e sintomatico.
- Azione: Hanno un effetto più diretto e rapido su sintomi acuti o locali, come dolori, infiammazioni o disturbi superficiali.
- Indicazioni: Spesso usate in omeopatia complessista (non unicistica) e possono essere considerate più simili ai farmaci allopatici per il loro approccio mirato ai sintomi.
- Consigliabilità dal naturopata: Il naturopata non deve consigliare diluizioni basse come 4CH o 6CH, non tanto per il fatto che potrebbero avere un'azione farmacologica più rilevante ma per il suo principio fondamentale di lavorare sul ripristino e rinforzo del vitalismo del soggetto e quindi sul principio di guarigione profonda e non sulla cura del sintomo, pertanto non è assolutamente di suo interesse, compre educatore ad uno stile di vita salubre, la cura del sintomo.
Diluizioni alte (30CH, 200CH, ecc.):
- Caratteristiche: Con diluizioni crescenti, il contenuto molecolare del principio attivo si riduce fino a livelli non rilevabili, mentre secondo l'omeopatia aumenta il potenziale "energetico".
- Azione: Sono indicate per trattare la persona nel suo insieme, agendo a livello profondo, sistemico e psico-emotivo, piuttosto che solo sui sintomi fisici.
- Indicazioni: Ideali per il trattamento unicistico, in cui si sceglie un unico rimedio in base al quadro completo del paziente (fisico, emotivo, mentale).
- Consigliabilità dal naturopata: Essendo di libera vendita, il naturopata può consigliare diluizioni alte come 30CH, rispettando i limiti della consulenza non medica e questo perché rientra perfettamente nelle sue competenze di intervento.
Conclusione
- Dal punto di vista dell'omeopatia unicistica, le diluizioni alte (30CH e superiori) sono preferibili, in quanto rispecchiano meglio il principio di Hahnemann di trattare la totalità dell'individuo e non solo i sintomi.
- Le diluizioni basse (4CH/6CH) sono più adatte a trattamenti sintomatici e locali, spesso usate nell'omeopatia complessista.
Pertanto, sostenere che l’omeopatia sia di esclusivo uso medico riflette una mancata comprensione dei principi fondamentali dell’omeopatia unicista, che si basa su un approccio diverso rispetto alla medicina convenzionale.
Esami-Tesi-Preparazione al mondo del lavoro
L'Accademia ANEA offre una formazione di altissimo livello, progettata per fornirti competenze approfondite e prepararti in modo concreto al mondo del lavoro. Scopri un sistema didattico innovativo e mirato al tuo successo professionale.
Ecco come funziona il nostro percorso formativo:
1. Simulazioni d'esame per un apprendimento consapevole
Per ogni materia, una volta completati tutti i contenuti previsti, avrai accesso a una simulazione d'esame a risposte multiple. Questa prova è ripetibile all'infinito e senza limiti di tempo, perché il nostro obiettivo non è la competizione, ma la comprensione approfondita degli argomenti. ANEA promuove una gestione consapevole della tua formazione.
2. Esame ufficiale con valutazione trasparente
Superata la simulazione, potrai accedere alla prova ufficiale con votazione in trentesimi:
- Esami a risposta multipla: il voto verrà calcolato immediatamente.
- Esami a risposta aperta: il processo prevede due fasi:
- Verifica automatica tramite IA per assicurarsi che il contenuto sia originale (un livello di copia-incolla superiore al 5% comporterà l'annullamento dell'esame).
- Valutazione dettagliata da parte del docente, che assegnerà il voto definitivo.
3. Esami pratici per un apprendimento concreto
Per le materie pratiche, l’esame si svolgerà in aula, preceduto da una documentazione delle ore di pratica attraverso moduli scaricabili dalla piattaforma. Questo approccio ti permette di fare esperienza già durante il percorso di studi. I moduli includeranno:
- Domande interdisciplinari.
- Relazioni dettagliate sulle manovre svolte.
Questo metodo ti guiderà passo dopo passo nella gestione del lavoro pratico, preparandoti fin dal primo anno alla compilazione della tesi finale.
4. Tesi finale su casi reali
La tesi di fine percorso prevede l'analisi di tre casi reali. Ti forniremo un protocollo d'intervento dettagliato, che ti aiuterà a:
- Effettuare osservazioni accurate.
- Pianificare e gestire interventi naturopatici.
- Redigere una consulenza professionale.
L'intero processo sarà supervisionato dai nostri esperti, che metteranno a tua disposizione oltre 30 anni di esperienza. Inoltre, potrai consultare una biblioteca di tesi realizzate dai nostri ex studenti, ricca di spunti preziosi per la tua crescita professionale.
Perché scegliere ANEA?
Non si tratta di una semplice spesa, ma di un vero investimento nel tuo futuro. Con noi:
- Acquisirai un metodo di lavoro già testato e consolidato.
- Sarai pronto a operare come libero professionista già dal primo giorno.
Focus su deontologia e mindfulness professionale
Già dal primo anno, parteciperai a lezioni dedicate alla deontologia e alla mindfulness professionale, per comprendere:
- Gli ambiti di intervento del naturopata.
- Le leggi e normative vigenti.
- Le strategie per proporti al meglio come libero professionista.
Concludendo, uscire da ANEA significa essere pronti al 100% per affrontare il mondo del lavoro con competenza, consapevolezza e professionalità.

Diventa Naturopata con Anea
Inizia subito a studiare con noi, le iscrizioni sono ancora aperte!
Corsi correlati
Formiamo classi di massimo 15 studenti
Ti prepariamo al mondo del lavoro
Abbiamo creato la normativa tecnica UNI per la Naturopatia
Ti forniamo corsi e laboratori sempre recuperabili
Gli unici a collaborare con una Facoltà di Medicina e Chirurgia
Richiedi informazioni
